Sorrento

7 Aprile la “Giornata Mondiale della Salute”: il ruolo dei sindaci

Stampa
di Gaetano Mastellone

Dal 1950 ogni 7  Aprile si celebra la giornata mondiale della salute (World Health Day) per ricordare la fondazione dell’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) avvenuta il 7 aprile 1948. E ogni anno viene scelto per la giornata un tema specifico, che evidenzia un’area di particolare interesse. Oggi il tema, a mio parere è molto importante perché riguarda la donna che è la vera generatrice della vita perché porta in grembo per mesi la nascitura o nascituro.
L’edizione di quest’anno tende a migliorare la salute materna e neonatale con l’obiettivo di ridurre le morti prevenibili e garantire un futuro più equo per madri e bambini in tutto il mondo.
Secondo OMS ogni anno circa 300.000 donne muoiono per cause legate alla gravidanza o al parto.
La cosa più grave è che 2 milioni di neonati perdono la vita nel primo mese di vita e più di 2 milioni di bambini nascono morti.
Di certo sono dati che generano un forte allarme. Come allarmanti sono alcuni numeri di contorno, cioè un problema che tocca profondamente l’equità nell’accesso alle cure.
Faccio presente che in Italia il diritto alla salute e cure è sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana che definisce espressamente la salute come un diritto fondamentale dell’individuo e deve essere garantito a tutti (cittadini italiani e stranieri).
Nel mondo poi a peggiorare il quadro vi è il ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): quattro Nazioni su cinque sono in ritardo nel migliorare la sopravvivenza materna entro il 2030, mentre un terzo non riesce a contenere la mortalità neonatale.
Dopo aver ricordato cosa significa questa celebrata giornata del 7 aprile – vi è stata anche una cerimonia al Quirinale dove il nostro amato Presidente della Repubblica ha consegnato diplomi attestati a persone che hanno onorato la missione sanitaria – desidero chiudere con il ricordare il ruolo e i compiti, non certo marginali, che i Sindaci d’Italia hanno in tema di sanità territoriale. Ovviamente sappiamo bene che il ministro della Sanità e i presidenti delle Regioni hanno precisi ruoli e responsabilità. Poi ci sono i Sindaci.

I Sindaci in Sanità non rappresentano un ruolo marginale come spesso per loro scelta si ritagliano ma sono, se vogliono, importanti e possono essere importanti cuscinetti o ambasciatori delle esigenze locali o territoriali.

L’altro giorno ho letto un titolo sull’Ospedale di Sorrento in un articolo pubblicato su un quotidiano on line: “Sorrento, Ospedale al Collasso: Dopo i Tagli, Nuove Riduzioni del Personale Medico. A Rischio i Reparti di Cardiologia e Medicina”.

Insomma un ulteriore titolo sullo status di questa struttura che pare, da decenni, sempre in uno stato organizzativo e di strutture molto deficitario. Sono sicuro che se si facesse fra noi Cittadini della bella penisola sorrentina un referendum sul tema e si ponesse questa domanda : “Lei è contento della struttura immobile e di mezzi – attrezzature e organizzazione dell’Ospedale di Sorrento?” Credo che l’80% direbbe di NO.

Allora per evitare di perdere del tempo ho richiesto alla IA – Intelligenza Artificiale di Google di prepararmi un’analisi in risposta a questa domanda : “Che responsabilità hanno i Sindaci nella gestione della salute dei propri concittadini?
Ecco riportata senza correzione la risposta di IA Google.
I sindaci sono le massime autorità sanitarie locali e hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini. Possono adottare provvedimenti urgenti in caso di emergenze sanitarie o per l’igiene pubblica.

Poteri sanitarie dei sindaci

Possono emettere provvedimenti autorizzativi, concessori, prescrittivi, cautelativi e repressivi
Possono adottare ordinanze contingibili e urgenti in materia di igiene, sanità e salvaguardia dell’ambiente
Possono adottare provvedimenti per prevenire e eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana

Ambito di competenza

I provvedimenti del sindaco si applicano nell’ambito del territorio comunale
I provvedimenti del sindaco devono rispettare i principi generali dell’ordinamento

Ruolo del sindaco

Il sindaco è un ufficiale del Governo
Il sindaco adotta i provvedimenti con atto motivato

Altre responsabilità del sindaco

Il sindaco deve vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione
Il sindaco deve verificare la conformità delle scelte di gestione ai criteri generali di razionalità economica

Caspita! Nel leggere ciò che ho avuto dalla IA ergo che i Sindaci, pur non avendo gestione diretta che spetta al Ministero e Regioni, hanno comunque un peso e obblighi verso questo potere sanitario centrale o regionale e responsabilità verso i Concittadini.

Ad ognuno le proprie riflessioni. Di certo io, da Cittadino, non sono proprio contento dello status in cui siamo. Non sono contento perché ci diciamo e scriviamo sempre le stesse cose per poi, dopo essere assenti dal problema come fanno gli struzzi, interessarcene quando … andiamo a sbattere la testa con i troppi disservizi sanitari. Ciò che, per nostra fortuna brilla, è la professionalità e dedizione di quasi la totalità del personale medico e infermieristico ai quali va tutto il Mio Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*