Italia,  Sorrento

Pensioni&Sostenibilità…pensando al futuro, ma non solo!

Stampa
di Gaetano Mastellone

Nella mia ultra quarantennale vita lavorativa da bancario prima, poi da banchiere, poi da executive consulente ho attraversato lidi sereni e mari tempestosi. Oggi vi confesso che sono molto preoccupato per il futuro, parlando del futuro penso in particolare si giovani. Ho sempre sostenuto che quando si inizia a ‘parlare sussurrando’ di problematiche economiche – politiche …. si sta per arrivare alla classica ‘frutta’! Mi si rizzano i capelli quando sento dire, come sto sentendo da un po’, che …. gli italiani hanno risparmi! Per non fare lunghi giri … dico una sola cosa, politica attivatevi e questa volta in modo serio e futuristico. Poi dico anche che i dati che ci propinano spesso sono propinati ad arte! Io credo poco anche nei numeri. E’ un vero teatrino. Ma ciò che penso conta poco. Vediamo adesso di scrivere qualcosa di professionale e sensato. I problemi – seri – dell’Italia oggi sono due: Pensioni e Debito Pubblico.

In Italia esistono tre problemi che incidono, e incideranno, sulle Pensioni:

a) quello delle nascite che sono poche e in diminuzione costante

b) quello dell’allungamento della vita dei Cittadini

c) quello dell’occupazione poco stabile che non crea ‘bacino di contribuenti’.

Adesso, mi ripeto, è arrivato il momento che la politica deve attivarsi, e deve farlo presto! È un prospettico problema molto molto serio. Siamo in un cul-de-sac? Non lo so, mi auguro che ci siano serie possibilità. L’italiano oggi vuol sapere – pretende – le verità perché si rischia di andare in pensione e automaticamente diventare poveri! Cosa deve fare la politica? Ecco alcune azioni che la politica in Italia potrebbe intraprendere per affrontare le sfide legate alla denatalità e al sistema pensionistico:

Problema delle nascite:

🔷Introdurre misure di sostegno economico alle famiglie, come assegni per i figli, bonus per la natalità e agevolazioni fiscali.

🔷Migliorare i servizi per l’infanzia, come asili nido e scuole materne, per facilitare la conciliazione tra lavoro e vita familiare.

🔷Promuovere politiche che incentivino l’occupazione femminile e tutelino la maternità.

🔷Sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una maggiore natalità attraverso campagne informative.

🔷Facilitare l’accesso all’housing e alle cure sanitarie per le famiglie.

Ovviamente c’è altro da fare, i miei sono solo appunti flash!

Problema delle pensioni:

🔴Riformare gradualmente il sistema pensionistico per garantirne la sostenibilità a lungo termine.

🔴Introdurre maggiore flessibilità nell’età pensionabile, consentendo a chi lo desidera di prolungare la vita lavorativa.

🔴Rafforzare la previdenza complementare e gli strumenti di risparmio individuale per integrare la pensione pubblica.

🔴Rivedere i criteri di calcolo delle pensioni, ad esempio valorizzando maggiormente i contributi versati.

🔴Potenziare i meccanismi di indicizzazione delle pensioni all’inflazione per tutelare il potere d’acquisto.

🔴Favorire l’invecchiamento attivo e le opportunità di impiego per i lavoratori anziani.

È importante che la politica intervenga su questi temi in modo organico e con una visione di lungo periodo, ascoltando le esigenze reali dei cittadini. Non infiliamoci per davvero nel cul-de-sac!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*