A proposito di “Pax Mafiosa” nelle riflessioni di un “folle”
di Raffaele Lauro
1. Pax mafiosa o guerra? Questo interrogativo è rivolto al trapassato remoto, al passato remoto, al passato prossimo, al presente e al futuro del nostro paese. Pax mafiosa: la costante. Guerra: l’anomalia.
2. La democrazia è incompatibile con la mafia, con le mafie, con associazioni criminali organizzate, che controllano il territorio, incrociano le rappresentanze politiche locali, corrompono le istituzioni, inquinano il tessuto economico-finanziario del paese e ricattano la politica.
3. La pax mafiosa, nelle sue molteplici forme ed evoluzioni, è la vera costante della nostra storia politica nazionale: dall’Unità d’Italia all’illusione fascista della vittoria sulla mafia ad opera del prefetto di ferro, poi senatore, Cesare Mori; dalle collusioni degli alleati con i capimafia americani e siciliani, fino a quelle del secondo dopoguerra, in Sicilia e nel Mezzogiorno, con il regime dei partiti. La commissione Cattanei (V Legislatura 1968-1972). La Commissione Pisanu (gioco d’azzardo) e rinunzia Monti alle norme antimafia sulle concessionarie. È ancora utile una Commissione antimafia?
4. La pax mafiosa in Sicilia riusciva a “riassorbire” anche i reiterati omicidi eccellenti di poliziotti, magistrati e dei pochi politici che osavano opporsi alla pax mafiosa, fino al delitto Dalla Chiesa.
5. Bastava allora ai Governi, allo Stato, agli Apparati della Sicurezza, celebrare funerali di Stato, cambiare prefetti e questori e, poi, istituire qualche organismo straordinario, come l’Alto Commissario per la lotta alla mafia, che desse l’impressione dell’apparente volontà dello Stato e della classe politica di “contenere il fenomeno”, tanto per superare l’onda delle emozioni e delle reazioni.
6. Chi ebbe la “colpa” di interrompere questo “pacifico” tran-tran, che pur intervallato da sanguinosi omicidi di servitori dello Stato, garantiva gli interessi di una classe dirigente, intimidita o collusa, di imprenditori, intimiditi o collusi, di magistrati, intimiditi o collusi, e degli apparati della sicurezza dello Stato, che dialogavano, naturalmente per esigenze istituzionali, con gli interfaccia mafiosi e garantivano, di fatto, la stessa pax mafiosa?
7. Chi ebbe la “colpa” di imprimere una svolta (la guerra), nelle indagini e nei processi contro i mafiosi e Cosa Nostra, basata, di fronte alle capacità organizzative di Cosa Nostra, sulla specializzazione, sulla centralizzazione e sul pedinamento del denaro sporco, degli affari e della complicità degli interessi economico-finanziari?
8. Il punto di svolta di questa “follia”, follia pascaliana, fu il maxiprocesso, con la condanna della cupola mafiosa e la carcerazione dei capimafia.
9. Come fu accolta questa “follia” nella magistratura locale, nelle rappresentanze nazionali della magistratura e nello stesso Consiglio Superiore della Magistratura? Basta leggere i documenti dei processi al “folle”.
10. In tal modo, il “folle” si trasformò in esaltato, in traditore, in violatore delle prassi della magistratura e, infine, in colluso con il regime politico, quando intuì l’esigenza di una cessazione delle vecchie politiche antimafia, degli organismi straordinari e chiese, sul piano normativo, che lo Stato si organizzasse con istituzioni ordinarie e con norme, anche processuali e carcerarie, che affrontassero una vera “guerra” alla mafia.
11. Chi furono, a livello di governo, i pochi politici, altrettanto “folli”, a capire prima, a raccogliere poi e a proporre infine, le richieste del “folle” di Palermo? Quelle riforme, documentate in questo libro, interruppero “momentaneamente” la pax mafiosa, che veniva invocata, magari inconsapevolmente, anche in Parlamento, dagli oppositori, espliciti od occulti, del grande processo riformatore antimafia dei “folli” del Governo. Le proteste dei deputati siciliani e campani contro lo scioglimento dei consigli comunali inquinati.
12. Le stragi di Capaci e di via D’Amelio furono la conseguenza diretta dell’interruzione della pax mafiosa. I “folli” di Palermo furono trucidati e i “folli” di Roma eliminati dalla scena politica o emarginati, purché si ripristinasse la pax mafiosa sotto altre forme, con altre modalità, con altre complicità e con altri territori inesplorati di lucro, da parte del crescente potere mafioso: non solo le estorsioni e gli appalti, non solo l’usura e il racket, ma l’inquinamento delle imprese e della finanza, il riciclaggio del danaro sporco ed il gioco d’azzardo.
13. Non sono mancati i “successi” in questo ventennio della seconda repubblica: scardinamento della struttura militare della mafia, isolamento in carcere dei capimafia, confisca e sequestri di miliardi di beni, ma questo non ha impedito alle società criminali di estendere la loro sovranità e di aumentare la loro forza ricattatrice. Come mai? La fallace illusione!
14. Perché non è stato mai veramente affrontato il nodo del rapporto tra mafia e politica e la classe politica si è adeguata ad una “nuova forma” di “pax mafiosa”, più subdola delle precedenti, altrimenti non si spiegherebbe come la ‘ndrangheta si sia diffusa su tutto il territorio nazionale e come, oggi, approfittando di una crisi economica micidiale, attraverso bancari infedeli, individui il reticolato di piccoli e medi imprenditori in difficoltà e li acquisisca alla società criminale.
15. Il rapporto mafia-politica è passato (e passa) attraverso la cosiddetta “zona grigia”, che si è ampliata a dismisura. Se, nel corso della prima repubblica, la “zona grigia” era un breve intervallo, comunicativo tra la società criminale, la società legale e le istituzioni, nel corso della transizione della seconda repubblica, il secondo ventennio, la “zona grigia” si è dilatata a dismisura, diventando un’autostrada, comprendendo rappresentanti nazionali e locali dei partiti, banche ed istituzioni finanziarie, professionisti e quell’area sociale di “welfare criminale” che considera la mafia, la camorra, la ‘ndrangheta e le altre mafie, anche straniere, come dei benefattori della povera gente (il caso dell’attentato di Brindisi e la dottrina della mafia “buona” che non tocca i ragazzi). Quali sono i rimedi ad una situazione che appare del tutto pregiudicata e lascia prefigurare una deriva colombiana o messicana del nostro paese, dove i narcotrafficanti eleggono direttamente dei propri rappresentanti negli organismi elettivi e, persino, nelle aule parlamentari?
16. Bisogna di nuovo interrompere questa nuova forma di pax mafiosa. Come? Partendo dalle fondamenta e ritornando ad un processo costituente, riforma della Costituzione e dello Stato, che affronti anche il problema della lotta alle mafie:
a) Disciplinando i partiti politici ed imponendo obblighi sulla trasparenza delle candidature e degli eletti, pena la decadenza. Non semplici codici morali facoltativi.
b) Costituzionalizzando un organismo parlamentare per la lotta alla mafia, che si trasformi in propositore di nuove norme e grande controllore dei governi e delle loro politiche (la commissione antimafia, così come è stata concepita, non è più all’altezza della situazione) e rafforzando le istituzioni delegate, come la DNA e la DIA, riportandole all’originale intuizione del “folle” di Palermo.
Conclusione: Se la democrazia è incompatibile con le mafie, e nessuna pace mafiosa è accettabile, questa è l’unica strada da percorrere, se vogliamo liberare la nostra democrazia dal grande ricatto criminale e se vogliano evitare il destino della Colombia e del Messico.
Vi prego, comunque, di considerare queste riflessioni, come quelle di un “folle”!